Diversità e accoglienza: verso una società più inclusiva
![](https://iopartecipo.garanteinfanzia.org/wp-content/uploads/2024/10/Diversita-e-accoglienza.webp)
Tra i temi affrontati dal Consiglio Nazionale delle Ragazze e dei Ragazzi durante il primo quadrimestre del 2024, un ruolo centrale lo hanno avuto la diversità e l’accoglienza. Il documento di raccomandazione sviluppato dalla commissione “Diversità, Accoglienza, Apertura mentale e Cultura” (DAAC), presentato lo scorso 4 luglio 2024 ad AGIA, illustra proposte concrete per garantire che la scuola sia un luogo di inclusione, dove ogni studente, indipendentemente dalle sue origini o abilità, possa sentirsi accolto e valorizzato.
Una scuola innovativa, che sia inclusiva e a misura di persona minorenne
![](https://iopartecipo.garanteinfanzia.org/wp-content/uploads/2024/10/Scuola-Innovativa.webp)
Il documento elaborato dal CNRR nell’ambito della Commissione tematica sulla riforma innovativa della scuola (RIS), e presentato lo scorso 4 luglio 2024 ad AGIA, pone l’accento su una serie di proposte volte a rendere il sistema educativo italiano più inclusivo, sostenibile e attento alle esigenze psicologiche degli studenti. Una delle raccomandazioni principali riguarda l’istituzione di sportelli psicologici in tutte le scuole secondarie, con accesso gratuito per gli studenti, senza necessità di consenso genitoriale. Questa proposta mira a fornire supporto psicologico costante, consentendo ai giovani di affrontare al meglio le difficoltà emotive e relazionali che possono emergere durante il loro percorso scolastico.
Infrastrutture scolastiche: una priorità per il futuro dell’educazione in Italia
![](https://iopartecipo.garanteinfanzia.org/wp-content/uploads/2024/10/Infrastrutture-scolastiche.webp)
La commissione del CNRR che si è concentrata sul tema delle infrastrutture scolastiche ha evidenziato la necessità di migliorare e modernizzare le scuole, partendo da una distribuzione più equa dei fondi e dalla creazione di ambienti sicuri.