Consulta delle ragazze e dei ragazzi
Cosa è
La Consulta delle ragazze e dei ragazzi è un gruppo eterogeneo di giovani, tra i 13 e i 17 anni, che consiglia l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) sulle questioni che riguardano i minorenni. È nata nel 2018 (video) allo scopo di promuovere la piena partecipazione di adolescenti come te attraverso l’ascolto delle vostre richieste e proposte.
La Consulta lavora a stretto contatto con l’Autorità garante e si occupa di numerosi temi che fanno tutti riferimento alla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Si è espressa, ad esempio, sui diritti dei minorenni nella separazione dei genitori, sul diritto al gioco e allo sport dei minorenni con disabilità, sul bullismo e sul cyberbullismo, sull’accesso al test Hiv per i minorenni, sui diritti dei minori stranieri non accompagnati, sul cambiamento climatico e su altri ancora.
La Consulta inoltre partecipa alle iniziative istituzionali, nazionali e internazionali, dell’Autorità garante.
La Consulta delle ragazze e dei ragazzi assieme alla Consiglio nazionale delle ragazze e dei ragazzi e alle consultazioni online è uno degli strumenti con cui l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza assicura il tuo diritto a essere ascoltato e a partecipare.
Come funziona
La Consulta si riunisce, almeno tre volte al mese, sia nel Parlamentino dell’Autorità garante a Roma che online. Le ragazze e i ragazzi discutono argomenti scelti da loro stessi o proposti dall’Autorità garante.
Ogni tema fa sempre riferimento a un diritto della Convenzione Onu (esempio: protezione, salute, libertà di espressione, eccetera), viene introdotto attraverso il confronto con un esperto e accompagnato da documenti ufficiali. Per approfondire l’argomento nell’arco di un mese i ragazzi e le ragazze si riuniscono in commissioni, visitano mostre, vedono film, incontrano personalità e fanno altre attività collaterali.
Al termine la Consulta si riunisce per dibattere, adottare una posizione comune e comunicarla all’Autorità garante attraverso documenti e raccomandazioni, che poi porterà a conoscenza di Governo e Parlamento.
Chi ne fa parte
Fanno parte della Consulta ragazze e ragazzi di età compresa tra i 13 e i 17 anni segnalati da scuole secondarie, organizzazioni e associazioni o seguiti da strutture ospedaliere della Città metropolitana di Roma.
Per informazioni
E-mail: consultaragazzi@garanteinfanzia.org
Instagram: www.instagram.com/agiasocial/
Ultime notizie

La Consulta delle ragazze e dei ragazzi riparte: al via le attività 2025
Si inizierà con la tematica dell’hate speech. Prevista anche la partecipazione al progetto Enya sulla salute fisica.

Giornata mondiale delle persone con disabilità: per i ragazzi è poco inclusiva
I risultati della consultazione che ha dato voce a oltre seimila studenti dai 14 ai 19 anni. Sette su dieci si sentono individualmente abbastanza o molto accoglienti. Però il 58% trova la propria classe poco inclusiva.

I ragazzi della Consulta dell’Autorità garante hanno lavorato al sito Ue sulla partecipazione
Beatrice, Emanuele e Marta hanno collaborato con altri coetanei bulgari per rendere la piattaforma più interattiva e accogliente. Sono intervenuti su design, sicurezza e usabilità per ascoltare meglio le voci dei giovani.