Il 23 febbraio si è insediato a Roma il Consiglio nazionale delle ragazze e dei ragazzi

Il 23 febbraio si è riunito per la prima volta il Consiglio nazionale delle ragazze e dei ragazzi dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza.

Il 23 febbraio si è insediato a Roma il Consiglio nazionale delle ragazze e dei ragazzi. Si tratta di un’iniziativa dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza per promuovere il diritto alla partecipazione diretta dei minorenni. Il progetto è realizzato in collaborazione con Defence for Children Italia e un network di organizzazioni che promuovono iniziative di partecipazione diretta di ragazzi e ragazze a livello territoriale e nazionale. Le prime ad aderire sono state: Unicef Italia, Arci Ragazzi, Terre des Hommes, Amici del Villaggio, Consiglio regionale del Veneto e Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna.

Con il nuovo organismo si offre una nuova occasione di ascolto e di scambio di idee e di opinioni degli adolescenti sulle questioni che li riguardano, in linea con la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ha al centro il diritto all’ascolto e alla partecipazione. 

Una trentina ragazzi e ragazze dai 13 ai 17 anni – che si punta a far diventare 50 nei prossimi mesi – provenienti da 18 regioni italiane e con diversi background ed esperienze si sono incontrati per la prima volta per cominciare un lavoro congiunto che li coinvolgerà attivamente fino al 2025. L’intenzione dell’iniziativa è quella di dare voce, volume e diffusione alle opinioni e alle prospettive dei ragazzi e delle ragazze su tematiche che sono importanti per loro. 

L’evento è stato aperto da due cover eseguite del Coro che non c’è diretto da Dodo Versino, alle quali è seguito il saluto dell’Autorità garante Carla Garlatti che ha ricordato il suo fare da ponte tra la voce dei ragazzi e le istituzioni. Quindi gli esperti di Defence for Children Italia hanno illustrato il funzionamento del Consiglio nazionale.

Condividi l'articolo

Le nostre ultime notizie

Forum Voice Now

Il Forum Voice Now nasce all’interno del progetto Voice Now, promosso dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA)