
La questione della parità di genere è stata al centro dei lavori della Commissione Unisono del CNRR, che ha visto il contributo della Prof.ssa Emanuela Abbatecola, esperta di sociologia del lavoro e studi di genere. Il lavoro della Commissione ha messo in evidenza la persistenza di stereotipi e disuguaglianze che limitano l’accesso equo alle opportunità educative e lavorative per ragazze e ragazzi.
Una delle proposte principali riguarda l’inserimento di programmi di educazione alla parità di genere nelle scuole, rivolti sia agli studenti che ai docenti, per contrastare gli stereotipi fin dall’infanzia. Inoltre, è stata avanzata la necessità di creare sportelli di supporto nelle scuole, per offrire un punto di riferimento specifico su tematiche legate alla discriminazione di genere.
Per contrastare le disuguaglianze nel mondo del lavoro, la Commissione ha raccomandato misure concrete per eliminare il gender pay gap e garantire pari opportunità di crescita professionale. Particolare attenzione è stata dedicata alle politiche di conciliazione tra vita privata e lavoro, con l’invito a rafforzare il congedo parentale per entrambi i genitori. Infine, la Raccomandazione evidenzia l’importanza di potenziare i servizi di prevenzione della violenza di genere, garantendo maggiore sicurezza negli spazi pubblici e supporto alle vittime di violenza.