Raccomandazione CNRR Relativa a Rispetto, Educazione e Affettività

Nel corso del quarto ciclo consultivo del Consiglio Nazionale delle Ragazze e dei Ragazzi (CNRR), la Commissione R.E.A. – dedicata al tema delle relazioni, dell’educazione e dell’affettività – ha svolto un lavoro di riflessione e confronto, con l’obiettivo di proporre raccomandazioni per un contesto capace di prevenire la violenza di genere, promuovere il rispetto reciproco e garantire pari opportunità per tutte e tutti.

Uno degli incontri più significativi ha visto la partecipazione della Prof.ssa Carmela Agliata, docente di Educazione Civica presso l’Istituto Comprensivo Statale “Lombardo Radice” di Palermo. La professoressa ha condiviso con la Commissione l’esperienza del suo istituto, dove l’educazione civica viene insegnata come materia autonoma e laboratoriale da una figura specificamente formata. Un esempio virtuoso che ha permesso di immaginare nuove modalità di educare al rispetto, alla cittadinanza attiva e alla cura degli spazi comuni. A partire da questo e altri spunti emersi dal confronto, la Commissione R.E.A. ha elaborato un insieme articolato di raccomandazioni rivolte alle istituzioni scolastiche e ai decisori politici.

Il lavoro della Commissione R.E.A. ha messo al centro il bisogno, spesso espresso dalle e dai partecipanti, di una scuola che sappia ascoltare e accompagnare, che promuova il dialogo e la consapevolezza, e che sappia affrontare con strumenti adeguati le sfide educative del nostro tempo.

Attraverso queste proposte, la Commissione invita a costruire spazi educativi più giusti, inclusivi e capaci di generare cambiamento a partire dalle relazioni quotidiane.

Condividi