Voice Now
Cosa è
Il network Voice Now mette in connessione le organizzazioni e gli enti che a livello locale e nazionale promuovono iniziative di partecipazione delle persone di minore età. Una rete che permette lo scambio di esperienze, idee e buone pratiche per promuovere l’ascolto e la partecipazione attiva di tutti i bambini, bambine, ragazzi e ragazze presenti in Italia.
Chi ne fa parte
- Defence for Children Italia
- Arciragazzi nazionale
- Associazione Amici del Villaggio
- Associazione I Girasoli onlus
- Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani – Cngei
- Comitato italiano per l’Unicef
- Consulte studentesche della Basilicata
- Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza della Basilicata
- Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Emilia-Romagna
- Garante per dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Puglia
- Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza della Sardegna e consulte studentesche
- Save the Children Italia
- Sos Villaggi dei Bambini onlus
- Terres des Hommes Italia
Come si entra nel network
Le organizzazioni e gli enti che gestiscono progetti e iniziative di partecipazione e intendono entrare a far parte del network sono invitate a compilare il seguente modulo di interesse, aderendo alle Linee guida sulla protezione e il benessere dell’infanzia e dell’adolescenza: https://forms.gle/NA1qMxNJRE8Jvpqy8
Le nostre ultime consultazioni

La consultazione pubblica “La scuola che vorrei”
Come vorreste che fosse la scuola? A chiederlo ai ragazzi di tutta Italia è l’Autorità garante, che lancia dall’8 ottobre e per un mese una consultazione pubblica tra gli studenti. I quesiti sono stati elaborati dalla Consulta delle ragazze e dei ragazzi.

Consultazione pubblica “Il futuro che vorrei”
L’Autorità garante ha deciso di lanciare una consultazione pubblica rivolta agli adolescenti di età compresa tra 12 e 18 anni. Si tratta dell’iniziativa “Il futuro che vorrei”, finalizzata a raccogliere il punto di vista dei ragazzi su aspettative e proposte di azione rispetto al futuro che li attende.

Consultazione sulla salute mentale degli adolescenti
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza vuole ascoltare da ragazzi come te come è cambiata a tua vita dopo la pandemia. Per questo ti chiede di rispondere ad alcune domande per capire come ti senti oggi, come ti sei sentito durante la pandemia, cosa ti è mancato e di cosa hai bisogno per poter stare meglio.