
Le raccomandazioni dei ragazzi di Enya all’Assemblea generale dell’Enoc
I suggerimenti hanno contribuito alla formulazione del position statement sulla salute fisica approvato a Bucarest. Ai lavori una rappresentante della Consulta dell’Agia.

I suggerimenti hanno contribuito alla formulazione del position statement sulla salute fisica approvato a Bucarest. Ai lavori una rappresentante della Consulta dell’Agia.

Francesca e Aurora hanno partecipato all’incontro di Zagabria, con cinque raccomandazioni della Consulta delle ragazze e dei ragazzi.

Si inizierà con la tematica dell’hate speech. Prevista anche la partecipazione al progetto Enya sulla salute fisica.

I risultati della consultazione che ha dato voce a oltre seimila studenti dai 14 ai 19 anni. Sette su dieci si sentono individualmente abbastanza o molto accoglienti. Però il 58%

Beatrice, Emanuele e Marta hanno collaborato con altri coetanei bulgari per rendere la piattaforma più interattiva e accogliente. Sono intervenuti su design, sicurezza e usabilità per ascoltare meglio le voci

Giovani di tutta Europa si sono incontrati per discutere e promuovere i diritti dei minorenni in protezione. Le raccomandazioni saranno presentate a settembre a Helsinki.

I ragazzi hanno chiesto che sia valorizzato il ruolo dei minorenni in modo che possano collaborare alla costruzione di un futuro che tuteli i diritti di tutti, senza alcuna distinzione.

I dati raccolti su iopartecipo utilizzati dal Servizio analisi criminale del Dipartimento di pubblica sicurezza per comprendere come i ragazzi e le ragazze percepiscono il fenomeno.

Le ragazze e i ragazzi della Consulta dell’Autorità garante hanno lanciato sui social una serie di messaggi per chiedere maggiore attenzione al linguaggio e contrasto alla violenza.

Le ragazze e i ragazzi della Consulta dell’Autorità garante hanno inviato ai coetanei un messaggio sui disturbi del comportamento alimentare in occasione della Giornata nazionale del fiocchetto lilla.