Vai al contenuto
  • COSA È IOPARTECIPO
  • CONSULTA
    • Cosa è e come funziona
    • News e iniziative
    • Documenti e materiali
  • CONSIGLIO NAZIONALE
    • Cosa è e come funziona
    • News e iniziative
    • Documenti e materiali
  • CONSULTAZIONI ONLINE
    • Cosa sono e come funzionano
    • Fai sentire la tua voce
    • Consultazioni concluse
  • MEDIA
Menu
  • COSA È IOPARTECIPO
  • CONSULTA
    • Cosa è e come funziona
    • News e iniziative
    • Documenti e materiali
  • CONSIGLIO NAZIONALE
    • Cosa è e come funziona
    • News e iniziative
    • Documenti e materiali
  • CONSULTAZIONI ONLINE
    • Cosa sono e come funzionano
    • Fai sentire la tua voce
    • Consultazioni concluse
  • MEDIA
Cerca
  • COSA È IOPARTECIPO
  • CONSULTA
    • Cosa è e come funziona
    • News e iniziative
    • Documenti e materiali
  • CONSIGLIO NAZIONALE
    • Cosa è e come funziona
    • News e iniziative
    • Documenti e materiali
  • CONSULTAZIONI ONLINE
    • Cosa sono e come funzionano
    • Fai sentire la tua voce
    • Consultazioni concluse
  • MEDIA
Menu
  • COSA È IOPARTECIPO
  • CONSULTA
    • Cosa è e come funziona
    • News e iniziative
    • Documenti e materiali
  • CONSIGLIO NAZIONALE
    • Cosa è e come funziona
    • News e iniziative
    • Documenti e materiali
  • CONSULTAZIONI ONLINE
    • Cosa sono e come funzionano
    • Fai sentire la tua voce
    • Consultazioni concluse
  • MEDIA
Cerca
Cerca
Close this search box.
  • COSA È IOPARTECIPO
  • CONSULTA
    • Cosa è e come funziona
    • News e iniziative
    • Documenti e materiali
  • CONSIGLIO NAZIONALE
    • Cosa è e come funziona
    • News e iniziative
    • Documenti e materiali
  • CONSULTAZIONI ONLINE
    • Cosa sono e come funzionano
    • Fai sentire la tua voce
    • Consultazioni concluse
  • MEDIA

Categoria: Consulta delle ragazze e dei ragazzi

La Consulta delle ragazze e dei ragazzi riparte: al via le attività 2025

Si inizierà con la tematica dell’hate speech. Prevista anche la partecipazione al progetto Enya sulla salute fisica.

Giornata mondiale delle persone con disabilità: per i ragazzi è poco inclusiva

I risultati della consultazione che ha dato voce a oltre seimila studenti dai 14 ai 19 anni. Sette su dieci si sentono individualmente abbastanza o molto accoglienti. Però il 58% trova la propria classe poco inclusiva.

I ragazzi della Consulta dell’Autorità garante hanno lavorato al sito Ue sulla partecipazione  

Beatrice, Emanuele e Marta hanno collaborato con altri coetanei bulgari per rendere la piattaforma più interattiva e accogliente. Sono intervenuti su design, sicurezza e usabilità per ascoltare meglio le voci dei giovani.

Forum Enya 2024: i rappresentanti della Consulta delle ragazze e dei ragazzi a Bratislava 

Giovani di tutta Europa si sono incontrati per discutere e promuovere i diritti dei minorenni in protezione. Le raccomandazioni saranno presentate a settembre a Helsinki.

Lettera della Consulta dell’Agia al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella 

I ragazzi hanno chiesto che sia valorizzato il ruolo dei minorenni in modo che possano collaborare alla costruzione di un futuro che tuteli i diritti di tutti, senza alcuna distinzione.

Violenza di genere: fai sentire la tua voce. Hanno risposto in 32 mila alla consultazione online 

I dati raccolti su iopartecipo utilizzati dal Servizio analisi criminale del Dipartimento di pubblica sicurezza per comprendere come i ragazzi e le ragazze percepiscono il fenomeno.

Diritti dei minori Lbtqi+: le raccomandazioni per la giornata internazionale 

Le ragazze e i ragazzi della Consulta dell’Autorità garante hanno lanciato sui social una serie di messaggi per chiedere maggiore attenzione al linguaggio e contrasto alla violenza.

Campagna social “Non è un numero sulla bilancia a definirti. Ascolta le tue emozioni” 

Le ragazze e i ragazzi della Consulta dell’Autorità garante hanno inviato ai coetanei un messaggio sui disturbi del comportamento alimentare in occasione della Giornata nazionale del fiocchetto lilla.

I ragazzi della Consulta e del Consiglio in diretta su Radio 1 per parlare di partecipazione 

Wannabe, la trasmissione dedicata alle nuove generazioni condotta da Francesca Romana Ceci, il 27 febbraio 2024 ha ospitato l’Autorità garante Carla Garlatti insieme a Lorenzo e Sanya.

Il cambiamento climatico mette a rischio i diritti dei minorenni. Le proposte della Consulta 

Manifestazione per la giustizia climatica.

In occasione della presentazione del Commento Onu sui diritti dei minorenni e l’ambiente sono state ricordate le raccomandazioni formulate per il progetto European network of young advisors.

Successivo →

Contatti

Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

Via di Villa Ruffo, 6 – 00196 Roma
Codice Fiscale: 11784021005
segreteria@garanteinfanzia.org

Documentazione

  • Copyright Fotografie
  • Informativa sulla Privacy del sondaggio

I nostri social

Facebook-f Instagram Youtube Twitter
https://backlinkjudi.online Backlink Judi PBN Judi Jasa PBN https://blogs.ac.id appdownload Jasa Backlink Terbaik Jasa PBN Backlink Jasa PBN Premium Jasa PBN Indonesia Jasa PBN Premium