Documenti e materiali

Voci, Prospettive e Raccomandazioni per il Cambiamento
Il Consiglio Nazionale delle Ragazze e dei Ragazzi è stato creato per rispondere agli impegni assunti dall’Italia con la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in particolare all’articolo 12,

Raccomandazione CNRR Relativa a Digitale e Media
La Commissione Di.Me del Consiglio Nazionale delle Ragazze e dei Ragazzi ha posto al centro dei propri lavori la riflessione sull’impatto del digitale nella vita quotidiana di ragazze e ragazzi.

Raccomandazione CNRR Relativa a Rispetto, Educazione e Affettività
Nel corso del quarto ciclo consultivo del Consiglio Nazionale delle Ragazze e dei Ragazzi (CNRR), la Commissione R.E.A. – dedicata al tema delle relazioni, dell’educazione e dell’affettività – ha svolto

Raccomandazione CNRR Relativa al ruolo della famiglia oggi
La Commissione Radici del Consiglio Nazionale delle Ragazze e dei Ragazzi ha concentrato i propri lavori sul tema della famiglia, a partire da una riflessione aperta e inclusiva su come

Raccomandazione CNRR relativa al “Divario tra Nord e Sud Italia”
La Commissione Nord-Sud del CNRR, con il contributo dello storico e scrittore Luca Borzani, ha analizzato il persistente divario territoriale che caratterizza l’Italia, individuando le principali criticità e avanzando proposte

Raccomandazione CNRR relativa a “Parità di Genere e Pari Opportunità”
La questione della parità di genere è stata al centro dei lavori della Commissione Unisono del CNRR, che ha visto il contributo della Prof.ssa Emanuela Abbatecola, esperta di sociologia del

Raccomandazione CNRR relativa a “Benessere Psicologico”
Una delle priorità emerse dal terzo ciclo consultivo del CNRR è stata la necessità di un maggiore impegno nella tutela della salute mentale dei giovani. La Commissione Benessere Psicologico Giovanile,

Raccomandazione del CNRR relativa a “Tutela del Lavoro Minorile orientamento all’inserimento nel mondo del lavoro”
La Commissione Tutela del Lavoro Minorile ha affrontato temi come la dispersione scolastica causata dal lavoro minorile e la protezione dei minorenni nel mondo del lavoro. Tra le raccomandazioni ci

Raccomandazione del CNRR relativa a “Cittadinanza Attiva”
La Commissione Cittadini Futuri Adesso ha sottolineato l’importanza di creare spazi sicuri e inclusivi per i giovani, dove possano partecipare attivamente alla vita civica. Le raccomandazioni riguardano principalmente l’educazione civica

Raccomandazione del CNRR relativa a “Dipendenze”
La Commissione Dipendenze ha proposto misure per affrontare le varie forme di dipendenza giovanile. Tra le raccomandazioni principali ci sono la promozione di attività ricreative alternative, campagne informative sui rischi