Il cambiamento climatico mette a rischio i diritti dei minorenni. Le proposte della Consulta 

In occasione della presentazione del Commento Onu sui diritti dei minorenni e l’ambiente sono state ricordate le raccomandazioni formulate per il progetto European network of young advisors.
Manifestazione per la giustizia climatica.

Il 18 gennaio è stata presentata la traduzione del Commento n. 26 “Sui diritti delle persone minorenni e l’ambiente, con particolare attenzione al cambiamento climatico” (qui la versione per adolescenti) del Comitato Onu sui diritti dell’infanzia realizzata dall’Autorità garante assieme al Comitato interministeriale per i diritti umani (Cidu) e a Unicef Italia. La questione ambientale, secondo il Commento, non è più rinviabile: se non si affrontano subito emergenza climatica, collasso della biodiversità e inquinamento dilagante, i diritti di bambini e ragazzi saranno a rischio.   

All’evento di presentazione, svoltosi nella sede dell’Unicef e trasmesso in diretta su YouTube, è intervenuto un rappresentante della Consulta delle ragazze e dei ragazzi. Lorenzo ha parlato delle attività svolte a livello nazionale e internazionale dalla Consulta e dei punti di contatto tra le raccomandazioni formulate per il progetto European network of young advisors (Enya) nel 2022 e il Commento n. 26. Nel 2022, infatti, i ragazzi hanno si sono confrontati sul tema della giustizia climatica e, dopo una serie di attività di approfondimento, hanno elaborato sette “raccomandazioni”, poi condivise con i loro coetanei europei in occasione del Forum Enya di Bilbao. 

I suggerimenti dei ragazzi della Consulta sono stati, in sintesi, i seguenti: 

  1. bonificare e riqualificare aree altamente inquinate e contaminate; 
  1. realizzare parchi inclusivi, giardini di quartiere e viali alberati autogestiti dai cittadini; 
  1. adottare linee guida nazionali per favorire la diffusione di una cultura ecologica di raccolta dei rifiuti a livello locale elaborate con i cittadini; 
  1. promuovere campagne di sensibilizzazione sui temi della giustizia climatica; 
  1. promuovere modelli di consumo sostenibili da parte di chi svolge ruoli educativi; 
  1. incoraggiare e regolamentare il bike sharing e l’uso di scooter elettrici; 
  1. organizzare un sistema di trasporto verde per gli studenti.  

Condividi l'articolo

Le nostre ultime notizie

Forum Voice Now

Il Forum Voice Now nasce all’interno del progetto Voice Now, promosso dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA)